COMUNICATO STAMPA
——————————
Roma, 17 luglio 2023
AGRICOLTURA SOCIALE, CONFAGRICOLTURA: AL VIA IL BANDO 2023 PER SOSTENERE PROGETTI D’INCLUSIONE
È partita l’ottava edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che seleziona tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, ulteriori 20.000 euro saranno destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico, al quale potranno partecipare anche le cooperative sociali non agricole.
Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation sono convinte sostenitrici dello sviluppo delle attività che l’agricoltura realizza nell’ambito sociale, lo dimostra l’impegno di questi anni e gli importi sinora erogati pari oltre 900.000 euro. Un contributo concreto per promuovere la solidarietà e il valore delle persone attraverso l’agricoltura, elemento inclusivo tra persone fragili, famiglie, piccole comunità e soggetti che necessitano di supporto.
In Italia le aziende agricole che, oltre alla coltivazione e all’allevamento, svolgono attività sociali sono cresciute del 250% in otto anni (fonte: ISMEA 2020). L’agricoltura sociale è praticata dal 12,5% del totale delle imprese agricole.
Alla selezione di “Coltiviamo agricoltura sociale” – spiegano gli organizzatori – possono partecipare gli imprenditori agricoli, le cooperative sociali, anche in associazione con altri attori del terzo settore, ma che prevedano, come capofila, un imprenditore agricolo oppure una cooperativa sociale che faccia attività agricole. Possono concorrere al premio di 20.000 euro, nella “sezione speciale” riservata ai progetti riguardanti la gestione e riqualificazione del verde pubblico, anche le Cooperative sociali non agricole che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico.
Tutti i progetti dovranno essere presentati tassativamente entro il 20 ottobre 2023, sia via e-mail a coltiviamoagricolturasociale@confagricoltura.it, sia con raccomandata AR a Confagricoltura “Aspaglio” – Corso Vittorio Emanuele II, 101 – 00186 ROMA.
La Giuria valuterà tutti i progetti pervenuti ed entro dicembre comunicherà i vincitori. Tutte le info per candidarsi alla VIII edizione del bando, che sarà attivo fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2023, su www.coltiviamoagricolturasociale.it
Presentato all’Istituto S. Alessio Margherita di Savoia a Roma il progetto di Confagricoltura e di Senior L’Età della Saggezza Onlus “Il giardino invisibile”
“Da Tormarancia a Tokyo – incontro con l’atleta paralimpico di nuoto Federico Bassani”: questo l’evento che si è svolto a Roma, organizzato dall’istituto per persone con disabilità visive, S. Alessio Margherita di Savoia, da Confagricoltura e dalla sua Onlus, Senior L’Età della Saggezza, per festeggiare l’ex-alunno campione paralimpico.
In questa occasione la Confederazione e la sua Onlus hanno presentato il progetto di agricoltura sociale “Il giardino invisibile”, alla presenza del direttore del S. Alessio Antonio Organtini, del presidente dello stesso, Amedeo Piva, e del presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Claudio Cola. Anche la Santa Sede è partner del progetto che rientra nel più ampio programma di attività de “Il Cortile dei Gentili”, il Dipartimento del Pontificio Consiglio della Cultura, spazio nato per promuovere e stimolare il dialogo tra credenti e non credenti.
“Il giardino invisibile”, presentato dal presidente della Onlus Angelo Santori e illustrato dall’ideatrice, l’architetto Eleonora Ghezzi, prevede la realizzazione, nelle aree verdi dell’Istituto, di uno spazio sensoriale, un vero e proprio percorso verde per i bambini ed i ragazzi che frequentano il Sant’Alessio, che attraverso forma e profumo delle piante aromatiche, dei frutti di bosco, nonché dei materiali naturali (legno, ghiaia, sabbia, acqua) potranno acquisire benefici psicofisici dalla fruizione di questo luogo.
Questo programma di apprendimento si arricchirà nel tempo della collaborazione di soggetti adulti che frequentano già l’istituto e di agricoltori volontari in età matura per un trasferimento generazionale di esperienze e competenze.
Confagricoltura, con il coinvolgimento della Senior L’Età della Saggezza Onlus, metterà a disposizione le risorse necessarie e garantirà le forniture di piante e materiali, attraverso un florovivaista associato. L’inaugurazione del giardino è prevista per il 13 dicembre.
Confagricoltura con il progetto Incubatori di Agricoltura Sociale, sviluppati sul territorio nazionale con il supporto degli esperti della Rete Fattorie Sociali, fornisce con professionalità assistenza alle realtà che vogliono avviare o sviluppare iniziative di Agricoltura Sociale.