COMUNICATO STAMPA
——————————
Roma, 22 Luglio 2022
AGRICOLTURA SOCIALE, CONFAGRICOLTURA LANCIA LA VII EDIZIONE BANDO NAZIONALE
In palio 120 mila euro più 20 mila euro per un progetto sulla gestione e riqualificazione del verde pubblico
Parte rinnovata la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che punta a valorizzare, attraverso l’agricoltura, questa forma di welfare verde per offrire supporto, riabilitazione e reinserimento sociale alle persone più fragili.
Due le principali novità: a garanzia di una maggiore trasparenza è stata eliminata la votazione on-line, dando così modo alla giuria di esaminare tutti i progetti presentati. E, oltre ai tre premi da 40.000 euro uniti a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale presso l’Università di Roma Tor Vergata, è stato aggiunto un “premio speciale 2022” per un progetto di gestione e riqualificazione del verde pubblico, per il quale potranno partecipare anche le cooperative sociali non agricole. L’idea vincitrice riceverà 20.000 euro.
“Con questa settima edizione – rimarca Confagricoltura – insieme ai nostri partner raggiungeremo un totale di 20 progetti premiati, tutti perfettamente operativi ed equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale. E’ la migliore dimostrazione di come questa attività, che si traduce in un forte strumento di integrazione e di inclusione, abbia messo salde radici, diventando un’eccellenza del made in Italy”.
Una scelta imprenditoriale quella di impegnarsi in progetti sociali all’interno di imprese agricole, che ha saputo coniugare perfettamente i ritmi lenti della natura con il reinserimento lavorativo, restituendo dignità a migliaia di persone. Questo tipo di agricoltura è oggi ben consolidata sul territorio: sono più di 3.500 le aziende del settore che vi si dedicano con successo, occupando 38mila addetti, con un fatturato di 300 milioni.
Le aziende agricole impegnate in progetti di agricoltura sociale sono unite da una visione dell’agricoltura che va ben oltre la coltivazione e la produzione. Pur mantenendo un forte legame con la terra, sono state capaci di evolversi al punto di trasformarsi in un collegamento tra persone e processi sociali e culturali diversi, dimostrando il loro valore decisivo per le comunità rurali.
Tutte le info per candidarsi alla VII edizione bando, che sarà attivo fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2022, su www.coltiviamoagricolturasociale.it
Presentato all’Istituto S. Alessio Margherita di Savoia a Roma il progetto di Confagricoltura e di Senior L’Età della Saggezza Onlus “Il giardino invisibile”
“Da Tormarancia a Tokyo – incontro con l’atleta paralimpico di nuoto Federico Bassani”: questo l’evento che si è svolto a Roma, organizzato dall’istituto per persone con disabilità visive, S. Alessio Margherita di Savoia, da Confagricoltura e dalla sua Onlus, Senior L’Età della Saggezza, per festeggiare l’ex-alunno campione paralimpico.
In questa occasione la Confederazione e la sua Onlus hanno presentato il progetto di agricoltura sociale “Il giardino invisibile”, alla presenza del direttore del S. Alessio Antonio Organtini, del presidente dello stesso, Amedeo Piva, e del presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Claudio Cola. Anche la Santa Sede è partner del progetto che rientra nel più ampio programma di attività de “Il Cortile dei Gentili”, il Dipartimento del Pontificio Consiglio della Cultura, spazio nato per promuovere e stimolare il dialogo tra credenti e non credenti.
“Il giardino invisibile”, presentato dal presidente della Onlus Angelo Santori e illustrato dall’ideatrice, l’architetto Eleonora Ghezzi, prevede la realizzazione, nelle aree verdi dell’Istituto, di uno spazio sensoriale, un vero e proprio percorso verde per i bambini ed i ragazzi che frequentano il Sant’Alessio, che attraverso forma e profumo delle piante aromatiche, dei frutti di bosco, nonché dei materiali naturali (legno, ghiaia, sabbia, acqua) potranno acquisire benefici psicofisici dalla fruizione di questo luogo.
Questo programma di apprendimento si arricchirà nel tempo della collaborazione di soggetti adulti che frequentano già l’istituto e di agricoltori volontari in età matura per un trasferimento generazionale di esperienze e competenze.
Confagricoltura, con il coinvolgimento della Senior L’Età della Saggezza Onlus, metterà a disposizione le risorse necessarie e garantirà le forniture di piante e materiali, attraverso un florovivaista associato. L’inaugurazione del giardino è prevista per il 13 dicembre.
Confagricoltura con il progetto Incubatori di Agricoltura Sociale, sviluppati sul territorio nazionale con il supporto degli esperti della Rete Fattorie Sociali, fornisce con professionalità assistenza alle realtà che vogliono avviare o sviluppare iniziative di Agricoltura Sociale.